Pianura Veronese

/Pianura Veronese
­

CEREA. L’AMMINISTRAZIONE ISTITUISCE IL CANONE UNICO PER LE OCCUPAZIONI DEL SUOLO PUBBLICO E PER L’ESPOSIZIONE DI PUBBLICITÀ.

Il Comune di Cerea comunica che dal 2021, come disposto dalla legge, ha sostituito la tassa per l’occupazione del suolo pubblico (TOSAP) e l’imposta di pubblicità (ICP) con il canone unico di cui all’articolo 1, comma 816, della legge n.160/2019. Il Consiglio comunale ha approvato il regolamento applicativo del canone in data 30 dicembre 2020 e la Giunta adotterà a breve le relative tariffe. Il [...]

EDITORIA. SI È CONCLUSA L’AVVENTURA EDITORIALE DE “LA CRONACA DEL BASSO VERONESE”, MA È GIÀ IN CANTIERE UN NUOVO GIORNALE ONLINE.

Il progetto giornalistico che doveva affiancare nel Basso Veronese l’edizione de “La Cronaca di Verona” di Raffaele Tomelleri, iniziato nel marzo 2020, non è evidentemente riuscito a decollare nonostante al timone della redazione legnaghese ci fosse Federico Zuliani, così a inizio anno si è deciso di interromperne la pubblicazione. A darne notizia, ieri, sulla prima pagina dell’edizione cittadina è stato lo stesso Tomelleri: «La Bassa [...]

LEGNAGO. INAUGURATO IL PUNTO MEDICO AVANZATO AL MATER SALUTIS. LORENZETTI: «UNA STRUTTURA FONDAMENTALE A SUPPORTO DEL PRONTO SOCCORSO».

È stato inaugurato oggi, 8 gennaio, alle 8,30, l’ospedale da campo militare che dal mese scorso è stato montato di fronte all’entrata del Pronto soccorso del Mater Salutis di Legnago, grazie al supporto dei militari del Terzo Stormo dell’Aeronautica con base a Villafranca. Presenti al taglio del nastro il direttore generale dell’Ulss 9, Pietro Girardi, il sindaco di Legnago, Graziano Lorenzetti, il colonnello Giovanni Luongo [...]

MINERBE E ROVERCHIARA. ALL’ISTITUTO COMPRENSIVO “B.BARBARANI” GLI ALUNNI STUDIANO I PERICOLI CONNESSI ALLE NUOVE TECNOLOGIE DEI SOCIAL.

L’Istituto comprensivo “Berto Barbarani” con le classi seconde delle Scuola secondaria di primo grado di Minerbe e di Roverchiara ha aderito ai laboratori on line, attraverso la piattaforma Meet di GSuite “Nuove tecnologie”, organizzati e gestiti da Cà Dotta, proposti dalla Regione del Veneto e dall'Ulss 7 Pedemontana. Il percorso, di complessive 2 ore per classe, nasce dall'esigenza di sensibilizzare i ragazzi ad un utilizzo [...]

LEGNAGO. CIBO DELLA CARITAS BUTTATO NEI CESTINI. LORENZETTI: «È UN OLTRAGGIO VERSO QUELLE PERSONE CHE NE HANNO REALE BISOGNO».

Il sindaco di Legnago Graziano Lorenzetti ha avviato una verifica congiunta con la Polizia Locale e i Centri d’ascolto Caritas dopo che alcuni cittadini hanno segnalato la presenza nei cestini dell’immondizia della stazione ferroviaria della città, di cibo confezionato della Caritas, intatto. «Ci sono arrivate segnalazioni di cibo proveniente da ambito Caritas gettato tra i rifiuti», - conferma il Sindaco - «Non va bene lo [...]

LEGNAGO. UN’AUTO SI BLOCCA SUI BINARI DEL PASSAGGIO A LIVELLO, IL TRENO LA INVESTE E LA TRASCINA PER 200 METRI. PASSEGGERI SALVI.

Questa mattina, alle ore 10 circa, i Vigili del Fuoco del distaccamento di Legnago sono intervenuti per un incidente lungo la linea ferroviaria in località Casette in via Rodigina Sud nel territorio del Comune di Legnago a confine con il territorio di Villa Bartolomea. Un'autovettura, rimasta bloccata sui binari del passaggio a livello a causa di un guasto meccanico, è stata investita e trascinata per [...]

CONCAMARISE. IL PAESE PERDE IL SUO FANTE. VASCO BELLINI EX SINDACO PER 10 ANNI SE N’È ANDATO, AVEVA 80 ANNI.

Presidente provinciale della federazione nazionale del Fante, vicesindaco di Concamarise dal 1990 al 1999 e sindaco per 10 anni dal 1999 al 2009, Vasco Bellini era nato nel 1940 a Salizzole dove era stato anche consigliere comunale . «Con lui se ne va, oltre che un collega politico, anche un amico mio e di tutti i compaesani» ha commentato il primo cittadino e senatore Cristiano [...]

PERSONAGGI. LA GRATITUDINE DI LEGNAGO PER FRANCA ISOLAN RAMAZZOTTO, CREATRICE DI CULTURA A 78 ANNI LASCIA LA POESIA.

Gentile, disponibile, colta e autodidatta, Franca Isolan Ramazzotto, classe 1942, ha dedicato buona parte della sua vita, oltre trent’anni , alla cultura, a porre per iscritto, opinioni ed espressioni dello spirito, alla “poesia”, al suo dialetto, contribuendo a che tale lingua, di Legnago, non si perda sotto la cenere del tempo, alla musica, al canto, e non certo ultima e di prima persona, alla solidarietà. [...]

LIBRI. FERRARESE E VACCARI: «DUE SECOLI DI STORIA DI UNA LEGNAGO INEDITA RACCONTATI IN ‘CRONACHE DELLA FORTEZZA’».

Andrea Ferrarese e Renzo Vaccari, storici e studiosi della Bassa Pianura Veronese, hanno realizzato il libro "Cronache della Fortezza", che racconta due secoli di storia di Legnago. Un libro particolare per gli amanti della storia veronese: Le Cronache della Fortezza, l’edizione critica delle cronache legnaghesi, tre manoscritti inediti trovati nella biblioteca cittadina. Andrea Ferrarese e Renzo Vaccari, storici e studiosi della Pianura Veronese hanno raccolto [...]

LEGNAGO. REPORT DEL SINDACO LORENZETTI SULLA SITUAZIONE ALLA CASA DI RIPOSO E ALL’OSPEDALE MATER SALUTIS.

Il sindaco di Legnago, Graziano Lorenzetti, è intervenuto oggi con un video per spiegare la situazione di emergenza che sta vivendo la casa di riposo della cittadina del Salieri, dove ad oggi gli ospiti positivi al Covid sono 64. «La situazione alla casa di riposo ad oggi vede 64 ospiti positivi al Covid, pochi giorni fa erano 49, quindi i contagi sono in aumento – [...]