Cultura

/Cultura
­

BOVOLONE. NASCE IL PATTO PER LA LETTURA PER CANDIDARE BOVOLONE A “CITTÀ CHE LEGGE”. DE SANTIS: «LA CITTÀ, LA NOSTRA CULTURA LO MERITA».

«Bovolone è una città dall'immenso patrimonio storico e culturale che ha saputo negli anni valorizzare, in diverse forme e iniziative, l’importanza della lettura promuovendola a tutti i livelli, dalle scuole alla associazioni fino alle realtà sociali» - afferma Emanuele De Santis, assessore alla Cultura e promotore del Patto per la Lettura. Cuore delle molteplici proposte, e del costate lavoro di diffusione delle buone pratiche del [...]

SANGUINETTO. DOPPIO APPUNTAMENTO LETTERARIO DOMENICA 29 OTTOBRE CON IL 73° PREMIO CASTELLO E IL 48° PREMIO BRUNO ROGHI.

Il Premio Castello di Sanguinetto dedicato alla narrativa per ragazzi festeggia 73 anni. Grazie alla passione, all’entusiasmo e all’impegno dell’Amministrazione comunale di Sanguinetto, della giuria tecnica, degli istituti scolastici e di quella popolare di 120 ragazzi-lettori delle scuole secondarie di primo grado (scuole medie), il concorso è arrivato all’importante traguardo in piena vitalità. La cerimonia di consegna del riconoscimento si svolgerà, come è tradizione, nel [...]

BOVOLONE, CEREA, GAZZO, NOGARA, SANGUINETTO E SORGÀ. SEI COMUNI VERONESI UNITI NEL PROGETTO: “CULTURA INSIEME E TUTT’INTORNO”.

È stato presentato ieri, giovedì 5 ottobre nella Sala Rossa del Palazzo Scaligero, il progetto “Cultura Insieme e Tutt’intorno” per la promozione condivisa degli eventi proposti da sei Comuni della pianura veronese. ​Sono intervenuti: il presidente della Provincia Flavio Pasini; per Nogara il consigliere Beatrice Mantovani e il direttore artistico del teatro comunale Mattia Bertolini; per Bovolone l’assessore alla Cultura Emanuele De Santis; per Cerea il [...]

ROVERCHIARA. NEL 50ESIMO ANNIVERSARIO DELLA MORTE, SI INAUGURA IL 21° PREMIO DI POESIA LIONELLO FIUMI. DOMENICA 8 OTTOBRE LE PREMIAZIONI.

Nel 1976, per volere di Beatrice Magnani, vedova di Lionello Fiumi, è stato inaugurato il Centro Studi internazionale Lionello Fiumi. Il Centro ha carattere internazionale “proprio perché Fiumi cercò sempre di realizzare, attraverso la cultura, il suo ideale di fraternità umana” ed è costituito dalla biblioteca e dai carteggi del poeta veronese, tutti materiali relativi a poesia e letteratura del primo Novecento, in Italia e [...]

LEGNAGO. IL 42° PREMIO DI POESIA IN DIALETTO VENETO “BRUNO TOSI” VA A DANTE CLEMENTI CON LA POESIA “L’UTIMO CERIN”.

Domenica 3 settembre, alle ore 10.30, nel Giardino di Palazzo Fioroni a Legnago, in via Matteotti 39, si è svolta laCerimonia di Premiazione dei vincitori del Premio di Poesia in dialetto veneto “Bruno Tosi”. Il premio, istituito da Maria Fioroni nel 1960, è sempre stato un evento partecipato e seguito da poeti e amanti della “lingua veneta”. Ha avuto un arresto nel 2014, ma dal [...]

LEGNAGO. [VIDEO] LE BIBLIOTECHE “GERVASIO BELLINATO” E “CIVICA FIORONI” PRESENTI IN PRIMA LINEA ALLA 7^ MARATONA LETTERARIA “IL VENETO LEGGE” 2023.

Anche quest’anno la Città di Legnago, con la Biblioteca Gervasio Bellinato e la Biblioteca Civica Fioroni, partecipa alla maratona letteraria “Il Veneto Legge”, una manifestazione regionale che per un giorno, venerdì 29 settembre 2023, mette insieme gli educatori e tutti gli attori della filiera del libro per promuovere la lettura e i libri, rivolgendosi a tutti i cittadini con l’obiettivo di contribuire a rendere la [...]

LEGNAGO. SARANNO PREMIATI DOMENICA 3 SETTEMBRE I VINCITORI DEL 42° PREMIO DI POESIA IN DIALETTO VENETO “BRUNO TOSI”.

La cerimonia di premiazione del 42° Premio di Poesia in dialetto veneto intitolato al poeta Bruno Tosi, promosso dalla Fondazione Fioroni, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Legnago, con la Pro Loco di Legnago e con il Consorzio Pro Loco del Basso Veronese, avverrà domenica 9 settembre 2023 alle ore 10.30 presso il Giardino di Palazzo Fioroni di via Matteotti 39 a [...]

RASSEGNE. AL VIA IL 10 GIUGNO L’EDIZIONE DEL DECENNALE DEL FESTIVAL DELLA BELLEZZA CON 41 EVENTI IN 21 LOCATION.

Annunciata l’edizione del decennale del Festival della Bellezza, dedicata a Philippe Daverio, ennesimo salto di qualità per una manifestazione che rappresenta un unicum a livello europeo e che in pochi anni si è affermata tra le principali italiane con eventi in eccezionali luoghi d’arte e il record nazionale di presenze in teatri per appuntamenti di riflessione filosofica e narrazione artistica e letteraria. In programma 41 [...]

LEGNAGO. [VIDEO] RIPARTE ALLA GRANDE CON 17 EVENTI “L’ESTATE AL FIORONI”. TIN: «NON SOLO SPETTACOLI MA ANCHE TANTA CULTURA».

Presso la Sala delle Ceramiche del Museo Fioroni è stata presentata la rassegna estiva della Fondazione Fioroni, “Estate al Fioroni 2023”, alla presenza del presidente e del direttore della Fondazione Fioroni, Luigi Tin e Federico Melotto, della vice presidente Paola Bellinazzo, del sindaco Graziano Lorenzetti e del consigliere con delega alla Cultura Riccardo Shahine. Un programma di ben 17 eventi che spazia dalla prosa alla [...]

VINITALY. [VIDEO] PRESENTATA LA 24^ EDIZIONE DI SORSI D’AUTORE 2023. 4 APPUNTAMENTI TRA ENOGASTRONOMIA E CULTURA IN 4 IMPORTANTI VILLE VENETE.

Presentata a Vinitaly, presso lo stand della Regione Veneto, Sorsi d’Autore 2023, dal 28 maggio al 1° luglio. La conferenza è stata moderata dal giornalista televisivo Patrizio Roversi, con interventi di Amerigo Restucci dell’Istituto Regionale Ville Venete; Stefano Trespidi di Fondazione Arena di Verona; Isabella Collalto dell’Associazione Ville Venete; Marta Ugolini del Comune di Verona e Meri Malaguti di Fondazione Aida. Giunta ormai alla sua [...]