Politica

/Politica
­

BOVOLONE. SARÀ FRANZONI IL COMMISSARIO DELLA LEGA PER LE ELEZIONI CITTADINE DEL 2021.

La Lega veronese si organizza in vista delle elezioni amministrative del prossimo anno. Tra i paesi che andranno al voto nel 2021 ci sarà Bovolone. La segreteria provinciale del partito guidato da Matteo Salvini ha nominato Marco Franzoni commissario elettorale. Sindaco di Cerea e vicepresidente di Atv, Franzoni avrà il compito di fare sintesi politica, coordinare la campagna elettorale nel Comune limitrofo al suo e [...]

TRANSGENDER. VALDEGAMBERI: «FERMIAMO GLI ORRORI DEGLI “ORCHI DI STATO”. NELLE SCUOLE GIÙ LE MANI DAI BAMBINI».

La Camera ha approvato, mercoledì 4 novembre, con 295 voti favorevoli, 193 contrari e un astenuto, il testo di legge Zan contro l’omofobia. Esulta il centrosinistra, promette battaglia in Senato il centrodestra. Fa discutere l’articolo 6, che istituisce la Giornata nazionale contro l’omofobia, ma soprattutto estende anche alle scuole elementari lezioni educative su l’omofobia, la lesbofobia, la bifobia e la transfobia. «In Parlamento Pd e 5Stelle stanno approvando le lezioni sull’identità di genere perfino nelle scuole elementari e senza necessità di consenso da parte dei genitori. Una legge che vuole inculcare ai bambini, già dalle elementari, l’idea che potrebbero essere nati in un corpo “sbagliato”» – l’avvertimento arriva dal consigliere regionale del gruppo Misto Stefano Valdegamberi, il più votato alle ultime elezioni nella lista Zaia con il sostegno anche di Famiglia è Futuro. In sostanza Valdegamberi fa riferimento al fenomeno di minori transgender o gender non conforming (la cui espressione di genere, cioè, non corrisponde al sesso biologico di nascita) che chiedono di poter cambiare sesso o di iniziare percorsi di transizione. «Questo indottrinamento e manipolazione della debole psiche dei bambini – continua il consigliere – ha portato negli ultimi anni in Gran Bretagna a una vera e propria epidemia di richieste di transizione tra i minori: nel biennio 2009-10 le richieste di transizione tra i minori sono state 40 per le femmine (FtoM – da femmina a maschio) e 57 per i maschi (MtoF); nel biennio 2017-18 sono diventate 1806 per le femmine (FtoM) e 713 per i maschi (MtoF). La propaganda degli Orchi di Stato ha funzionato». In queste settimane si sta dibattendo nelle aule giudiziarie il caso di Keira Bell, che in seguito a una frettolosa diagnosi ha iniziato il percorso di transizione a soli 16 anni, oggi è pentita: «A 16 anni volevo essere un maschio, ma perché mi avete dato retta?». Keira Bell, oggi 23enne ha fatto causa al NHS servizio sanitario inglese. La sentenza è attesa a giorni. «Il fenomeno dei giovani detransitioner è talmente esteso che stanno nascendo studi legali specializzati per assisterli nelle cause contro il sistema sanitario britannico, che rischia di trovarsi ad erogare mega-risarcimenti agli ex-bambini transizionati: un monito anche per le istituzioni scolastiche e per il servizio sanitario italiano. Un bel business sulla pelle dei bambini e pagato dai contribuenti. Ora la Gran Bretagna sta facendo marcia indietro – conclude Valdegamberi – mentre i nostri parlamentari italiani stanno andando in questa direzione, nell’indifferenza dei genitori. Un domani questi stessi genitori non potranno negare allo Stato-Orco il “diritto” di inculcare queste idee nelle fragili e condizionabili menti dei loro figli. E noi continuamo ad essere distratti dal Coronavirus…». Foto: a sinistra, nelle classi elementari si parlerà di transgender; a destra in alto, il consigliere regionale Stefano Valdegamberi; in basso, il deputato Pd Alessandro Zan relatore del testo di legge Zan contro l’omofobia. […]

CORONAVIRUS. DPCM: NUOVE REGOLE, ECCO COSA CAMBIA DA OGGI NELLA PROVINCIA VERONESE E NEL VENETO.

Italia divisa in 3 zone nel nuovo Dpcm: gialla, arancione e rossa. Nell'area gialla la maggior parte delle Regioni, tra le quali il Veneto. Le misure sono entrate in vigore da oggi, venerdì 6 novembre . VENETO E VERONA IN FASCIA GIALLA - Coprifuoco notturno. Divieto di spostamento dalle ore 22 alle 5 del giorno successivo, se non "per comprovate esigenze lavorative o motivi di [...]

GOVERNO. FIRMATO NELLA NOTTE IL NUOVO DPCM CHE ENTRA IN VIGORE DA DOMANI 5 NOVEMBRE FINO AL 3 DICEMBRE. ECCO TUTTE LE MISURE.

Il premier Giuseppe Conte ha resistito all'ultimo pressing delle Regioni e, a tarda notte, ha firmato il Dpcm che istituisce un regime di chiusure differenziate a seconda della fascia di rischio contagio alla quale appartiene una Regione. Una riunione finale tra il capo del governo, i capi delegazione, i ministri Francesco Boccia, Roberto Gualtieri e Stefano Patuanelli e il sottosegretario Riccardo Fraccaro mette un punto [...]

BOVOLONE. MARIA TERESA BURATO È IL NUOVO ASSESSORE ALLO SPORT E ATTIVITÀ ECONOMICHE, SUCCEDE A ORFEO POZZANI.

Il sindaco di Bovolone, Emilietto Mirandola, ha nominato oggi nuovo assessore, al posto del dimissionato Orfeo Pozzani, Maria Teresa Burato, 39 anni, laurea in giurisprudenza, opera in banca. Burato, fino ad oggi consigliere comunale, diventa così assessore allo Sport ed alle Attività economiche. Il sindaco ha tenuto per sé le deleghe a Lavori pubblici, Protezione civile, rapporti con i Vigili del Fuoco e la Croce Rossa. [...]

BOVOLONE. IL SINDACO RESPINGE LE DIMISSIONI DI CASTELLINI E GLI RESTITUISCE LE DELEGHE.

Il sindaco di Bovolone, Emilietto Mirandola ha deciso oggi di respingere le dimissioni di Vladimir Castellini da capogruppo e di riconsegnargli anche le deleghe alla cultura, sicurezza e immigrazione. «Ho valutato il caso ed ho deciso di rinnovare la mia piena fiducia a Castellini – dice il sindaco Mirandola -. Quindi non accetto le sue dimissioni e gli ho anche restituito le deleghe». Castellini aveva [...]

NOMINE. SCELTI CAPIGRUPPO E VICE IN CONSIGLIO REGIONALE: POLATO (FDI), RIGO (LEGA) E BOZZA (FI) SONO VICE, MENTRE VALDEGAMBERI GUIDA IL GRUPPO MISTO.

Con la formalizzazione dell’appartenenza ad un gruppo da parte dei 49 consiglieri e l’elezione dei rispettivi presidenti e vicepresidenti si è completata la ‘geografia’ dell’assemblea della nuova legislatura del Consiglio regionale del Veneto. «Con la costituzione dei gruppi consiliari l’attività del Consiglio regionale ora può prendere avvio effettivo» – ha dichiarato il presidente del consiglio regionale, Roberto Ciambetti –. Ho invitato i gruppi ad indicare [...]

GOVERNO. NUOVO DPCM: SCONSIGLIATI GLI SPOSTAMENTI, NO AGLI OSPITI IN CASA, BAR E RISTORANTI CHIUSI DALLE 18, VIA LIBERA AI CONCORSI.

Il nuovo Dpcm entrerà in vigore da domani, 26 ottobre, e sarà in vigore fino al 24 novembre. Confermata la chiusura di bar e ristoranti dalle 18, con la concessione di apertura per i giorni festivi e la domenica, come richiesto dalle Regioni Il governo ha deciso. Alle 13.30 il premier Giuseppe Conte spiegherà agli italiani le misure del nuovo Dpcm, appena firmato e in [...]

GOVERNO. NELLA BOZZA DEL NUOVO DPCM, RESTA LA CHIUSURA DEI LOCALI ALLE 18 IN VIGORE DA DOMANI 26 OTTOBRE.

Resta la misura che obbliga la chiusura di ristoranti, bar, gelaterie e pasticcerie alle ore 18 nei giorni feriali. Al termine della riunione, nella notte, tra il premier Giuseppe Conte, i capi delegazione e il ministro Francesco Boccia il governo, a quanto si apprende, non cambia linea su una delle misure del Dpcm in dirittura di arrivo piu' contestate dalle Regioni. E', si apprende ancora, [...]

LEGNAGO. NASCE “AD ALTA VOCE” IL MOVIMENTO CIVICO DI PERNECHELE E SOFFIATI PER IL RILANCIO DEL TERRITORIO.

Si chiama Ava, “Ad Alta Voce”, è il nuovo movimento civico e apartitico presentato ieri, sabato 17 ottobre, nella sede dell’Arci (Associazione ricreativa culturale italiana) di Legnago, in Piazzetta Padre Pio. I fondatori Simone Pernechele, 52 anni,  già vicesindaco della giunta Scapin, già aderente al Pd e al movimento Liberi Uguali, attuale consigliere nazionale dell'Arci; Giorgio Soffiati,  compie 72 anni oggi, primo sindaco del Pci di [...]