Economia

/Economia
­

AGRICOLTURA. COLDIRETTI BOCCIA LA SANATORIA DEGLI IMMIGRATI DI BELLANOVA. VALENTE: «NON CORRISPONDE ALLE RICHIESTE DEL MONDO AGRICOLO».

Coldiretti boccia la sanatoria degli immigrati irregolari tanto voluta dal ministro dell’Agricoltura, la renziana Teresa Bellanova, e che ha tenuto in stallo il DL Rilancio per giorni. «L’intesa raggiunta sulla regolarizzazione dei migranti non è risolutiva dei problemi del mondo agricolo anche per i tempi che non combaciano con quelli delle imprese». - affermano i vertici di Coldiretti. Dello stesso avviso l’ex presidente di Coldiretti [...]

LEGNAGO. L’AMMINISTRAZIONE AMPLIA GRATUITAMENTE I PLATEATICI ALLE ATTIVITÀ CHE NE FARANNO RICHIESTA.

Arriva una novità importante per i pubblici esercizi di Legnago che vorranno approfittare dell’opportunità di ampliare i propri plateatici. Nelle scorse settimane l’assessore alle Attività economiche Nicola Scapini si era confrontato con gli esercenti ritenendo necessario intervenire anche su questo fronte per sostenere i locali quando sarà consentita la riapertura. Ed ora c’è l’accordo per un sostanziale snellimento dell’iter burocratico e per consentire la possibilità [...]

LEGNAGO. L’OPPOSIZIONE APRE IL CASO LE.SE: «CHI HA CHIESTO DI VALUTARE IL VALORE DELLA SOCIETÀ LEGNAGO SERVIZI E PERCHÉ?».

«Chi ha chiesto di valutare il valore della società Legnago Servizi e perché?». È quanto chiedono con un’interpellanza presentata oggi al sindaco Graziano Lorenzetti ed al presidente del consiglio comunale, Paolo Longhi, i consiglieri comunali d’opposizione Renato Defendini (Lista Gandini), Silvia Baraldi, Stella Bonini. Michele Masin e Diego Porfido del gruppo “Legnago Futura”. Un’interpellanza che porta al centro dell’attenzione della politica legnaghese la municipalizzata che [...]

VERONA. L’ATER NON SI FERMA, BUFFO: «IN QUATTRO MESI ABBIAMO CONSEGNATO 42 APPARTAMENTI E ATTIVATO L’ASSEGNAZIONE DI ALTRI 52 ALLOGGI.

L'Ater di Verona, nel corso di questi mesi particolarmente critici, a causa dell’emergenza Coronavirus, non ha mai fermato le sue attività, garantendo all'utenza tutti i servizi, pur dovendo adeguare le fasi lavorative alle direttive nazionali e regionali, in materia di prevenzione e contenimento. «I dati che emergono in questo primo quadrimestre del 2020 sono estremamente soddisfacenti per lo sforzo e l'impegno fatti dai nostri collaboratori [...]

EMERGENZA FASE 2. SCALZOTTO: «INVIAMO AL GOVERNO LE RICHIESTE SOTTOSCRITTE DA 77 SINDACI VERONESI PER RIVEDERE I TEMPI DELLE APERTURE COMMERCIALI».

Sono 77 i sindaci veronesi che hanno aderito al documento promosso, nei giorni scorsi, dai presidenti delle Province dell’Upi Veneto e indirizzato al Governo. Una lettera che richiede di rivedere diversi aspetti della Fase 2 dell’emergenza, primo fra tutti la modalità di individuazione delle attività che potrebbero riaprire, con adeguati protocolli di sicurezza, anche prima di giugno. Servizi alla persona, commercio, bar e ristorazione sono [...]

LEGNAGO. RIAPRONO I MERCATI SETTIMANALI. DOMANI A PORTO, GIOVEDÌ IL MERCATO AGRICOLO E SABATO IN CENTRO CITTADINO.

Già da domani, mercoledì 6 maggio 2020 verrà effettuato il mercato presso il quartiere di Porto. E’ stato approntato un nuovo piano affinché l’attività mercatale possa essere svolta nella piena sicurezza richiesta a seguito di emergenza covid 19. Relativamente al mercato di Porto si terrà presso Piazza costituzione e sarà composto da 15 banchi. Viene confermato anche il mercato dei prodotti agricoli del giovedì mattina [...]

LA VAL D’ALPONE TORNA A COLORARSI DI ROSSO. TRA QUALCHE SETTIMANA SARANNO OLTRE 200 I PRODUTTORI CHE RACCOGLIERANNO IL PREZIOSO FRUTTO: LA CILIEGIA.

Ancora qualche settimana e i terreni vulcanici della Val d’Alpone torneranno a colorarsi del rosso delle sue famose ciliegie, la specialità di un territorio che è l'estrema propaggine orientale dei monti Lessini, adattissimi a coltivare il frutto che l’abate Bartolomeo Lorenzi nella sua “Coltivazione de monti” nel 1778 chiamava “ciriegio”. La Ciliegia della Val d’Alpone che da anni è riconosciuta come Pat Prodotto Agroalimentare della [...]

NOGARA. COCA COLA NEGA UN’INTEGRAZIONE ALLA CASSINTEGRAZIONE E LA CGIL ACCUSA: «NON SOLO, L’AZIENDA PAVENTA ANCHE RIDIMENSIONAMENTI DEL PERSONALE»

Le ricadute del blocco di molte attività, in particolare quelle di bar e ristoranti, si fanno sentire anche sulla filiera agro-alimentare, costringendo diverse aziende a ridurre le produzioni ed a ricorrere alla Cassa Integrazione. Tra queste anche Coca-Cola che, in Italia, ha previsto l’utilizzo della Cassa Integrazione per il settore commerciale e per molti stabilimenti, tra cui quello di Nogara che conta quasi 300 dipendenti. [...]

REGIONE VENETO. LANZARIN: «FASE 2, ECCO IL MANUALE PER LA RIAPERTURA DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE».

È stato emanato oggi, 30 aprile, il il Manuale per la Riapertura delle Attività Produttive da parte della Regione Veneto. Peccato che domani sia la Festa del 1° maggio, poi il weekend e, lunedì le aziende dovrebbero già riaprire. Quindi, gran poco tempo per “digerirlo” da parte delle imprese e dei sindacati. Il manuale contiene le “indicazioni operative per la tutela della salute negli ambienti [...]

CORONAVIRUS. IL PREMIER CONTE ALLA CAMERA: «IL 4 MAGGIO PRIMO PASSO, MA C’È ANCORA PANDEMIA».

«Il 4 maggio è il primo passo fondamentale e necessario affinché tutto il Paese possa incamminarsi sulla strada di una conquista di una vita serena: questa fase sarà di convivenza con il virus e non di liberazione dal virus. Siamo ancora dentro la pandemia, non ne siamo usciti». Lo dice il premier Giuseppe Conte alla Camera. «Lo dico in maniera chiara, a costo di apparire [...]