Dal 14 al 25 maggio la città murata celebra l’eccellenza veneta con degustazioni, showcooking, concerti ed eventi gourmet nel nuovo padiglione coperto da oltre mille metri quadri

Venticinque anni di gusto e tradizione. Torna dal 14 al 25 maggio 2025 la Festa del Prosciutto Veneto DOP a Montagnana, appuntamento immancabile per gli amanti dell’enogastronomia e della cultura veneta, che quest’anno festeggia le nozze d’argento in grande stile. A ospitare l’evento sarà una nuova e ampia location: un padiglione coperto di oltre mille metri quadri allestito in viale Circonvallazione nord, presso il parcheggio ex Fornace, che accoglierà visitatori, stand gastronomici, area spettacoli e ristorazione.

Un’esperienza immersiva tra gusto e tradizione

Degustazioni, visite guidate ai prosciuttifici, showcooking, menù a tema, esposizioni, concerti e spettacoli animeranno la celebre città murata di Montagnana, in un connubio perfetto tra storia e sapori. In primo piano il Prosciutto Veneto DOP, prodotto d’eccellenza della tradizione artigianale, da conoscere e assaporare grazie al coinvolgimento diretto dei principali produttori della zona.

«La Festa del Prosciutto Veneto DOP – ha dichiarato il sindaco Gian Paolo Lovato – è un appuntamento atteso da gourmet, famiglie e appassionati che ogni anno affollano la nostra città murata. Puntiamo a valorizzare una filiera d’eccellenza e a offrire un’esperienza immersiva tra gusto, cultura e tradizione».

L’isola del gusto e le cene a tema

Nell’area self-service si potranno assaggiare i prodotti dei prosciuttifici aderenti al Consorzio, accompagnati dai formaggi del Consorzio Monte Veronese DOP grazie al Caseificio Roncolato, dai piatti dell’Hosteria San Benedetto e dalle specialità proposte da Piacenza, Valeggio sul Mincio e dai Colli Euganei. Per i dessert, spazio alla pasticceria Favalli.

Ogni sera sarà possibile partecipare alle cene a tema su prenotazione, tra cui:
• Venerdì 16 maggio: “A cena con… Prosciuttificio Daniolo” con Hostaria Zanarotti
• Lunedì 19 maggio: “A cena con… il gin”, con Hosteria Zanotti e i gin “Le Costellazioni” di Nannoni
• Martedì 20 maggio: “A cena con… Salumificio Brianza” con Antica Trattoria Ballotta
• Mercoledì 21 maggio: “A cena con… il Consorzio” con il Pastificio Il Re del Tortellino
• Venerdì 23 maggio: “A cena con… Attilio Fontana Prosciutti” con la Pro Loco di Melara

In calendario anche uno showcooking con le “Cesarine” (sabato 17 maggio), la storica rete di cuoche casalinghe oggi comunità Slow Food, impegnata nella salvaguardia della cucina tradizionale italiana.

Musica, spettacoli e turismo DOP

A rendere l’esperienza ancora più completa, ogni sera ci sarà spazio per la musica dal vivo, spettacoli, animazione e area bar con cocktail e panini a base di Prosciutto Veneto DOP. Tra gli ospiti speciali, lunedì 19 maggio, il comico Gene Gnocchi con il suo show Sconcerto Rock.

Per i più piccoli, nel weekend saranno disponibili gonfiabili e attività ludiche. Da non perdere anche gli aperitivi tematici (ogni sera dalle 19 alle 21) con Prosciutto Veneto DOP e Gin Tonic al sale, abbinamenti gourmet con gnocco fritto e focaccia ligure, e incontri culturali dedicati alla valorizzazione del prodotto.

«La sinergia tra prodotto e territorio è un valore fondamentale – ha sottolineato Attilio Fontana, presidente del Consorzio –. È il cuore di un “Turismo DOP” in crescita, capace di raccontare la storia di 15 piccoli comuni tra Colli Euganei e Berici, ricchi di ville, castelli e prodotti autentici. Il Consorzio, nato nel 1971, compie quest’anno 54 anni e rappresenta con orgoglio una delle eccellenze italiane nel mondo».

La presentazione dell’evento a Palazzo Comunale.

Inaugurazione e partecipanti

L’inaugurazione ufficiale della manifestazione è prevista per mercoledì 14 maggio alle ore 19 alla presenza delle autorità. Alla presentazione in Sala consigliare del Municipio  erano intervenuti anche l’assessora alla Cultura Elisa Rossetto e l’organizzatrice Elena Donolato (Mark. Co. & Co.), che ha curato l’allestimento e il programma dell’edizione.

«Nozze d’argento tra la città di Montagnana e la nostra eccellenza gastronomica – ha dichiarato Elisa Rossetto –. Quest’anno la nuova location sarà più ampia e attrezzata per accogliere al meglio visitatori, produttori e appassionati del gusto».

Tra i prosciuttifici presenti: Attilio Fontana Prosciutti, Salumificio Brianza, Prosciuttificio Vittorio Daniolo, Salumificio Giovanni Fontana, Prosciuttificio Crosare di Visentin, Prosciuttificio Vittorio Soranzo.

Info e programma

Il programma completo e aggiornato della manifestazione è disponibile sul sito ufficiale
www.prosciuttovenetodopinfesta.com e sui canali social @prosciuttovenetodopinfesta.

 

Copyright © 2025 | Il Nuovo Giornale | Tutti i diritti Riservati.