Domenica 4 maggio Cologna Veneta tornerà a fiorire con l’attesissima “Cologna in Fiore”, la storica manifestazione primaverile organizzata dalla Pro Loco capitanata da Ivana Pozzan , giunta alla sua 34ª edizione. Una giornata intera – dall’alba al tramonto – per immergersi tra colori, profumi, arte e tradizioni, con un programma ricchissimo che abbraccia natura, cultura, artigianato e intrattenimento per tutte le età.
L’evento è stato presentato ufficialmente questa mattina dal sindaco Manuel Scalzotto, che ha sottolineato l’importanza della manifestazione per l’identità e la vivacità della città. Per l’occasione, il centro storico si trasformerà in un grande giardino a cielo aperto: vie e piazze si animeranno con esposizioni di fiori, piante e attrezzature da giardino, insieme a un’area riservata ai prodotti tipici locali e regionali, alla mostra degli hobby e al consueto mercato ambulante. I negozi resteranno aperti, addobbati a tema, creando un’atmosfera suggestiva e festosa.
Tra le novità più spettacolari dell’edizione 2025, spicca l’Infiorata, che vedrà il gruppo “Infioratori di Granze” all’opera in Piazza Capitaniato per realizzare straordinarie opere d’arte floreali usando solo petali.
Non mancheranno i momenti di aggregazione e divertimento: in Piazza Duomo si svolgerà la quinta tappa del Campionato di S-cianco, insieme a giochi in legno per bambini. Alle 16.30, in Piazza del Mandamento, sarà offerta a tutti la spettacolare torta “Maxi Fiore”, a cura delle pasticcerie Margherita Bisognin e Casa del Dolce Bertolini. Alle 15.30, nei giardini del Comune, spazio all’arte della danza con “Fiamme d’Oriente Show”, uno spettacolo dedicato alla danza orientale.
Grande attenzione sarà rivolta anche alla tradizione artigiana e culturale: al Centro giovanile, l’associazione Punto Cologna proporrà per tutta la giornata la mostra “Di filo in filo di punto in punto”, con merlettaie e ricamatrici al lavoro dal vivo. Nella sala espositiva del Duomo, alle 16.30, l’associazione Perla Blu racconterà “Il cambiamento del nostro paesaggio attraverso le piante”, mentre durante tutta la giornata si potrà partecipare, previa prenotazione, a visite guidate gratuite alla scoperta della città murata, curate dalla storica dell’arte Melissa Equestri.
«Cologna in Fiore riesce ogni anno a distinguersi – afferma con orgoglio Francesca Avella, assessore alla Cultura – grazie all’investimento dell’Amministrazione e alla dedizione della nostra Pro Loco, supportata da volontari appassionati e instancabili».
Tra i momenti più emozionanti ci sarà anche la cerimonia “Un albero per ogni nato”, dedicata ai circa settanta nuovi nati dell’anno, che riceveranno una pianticella simbolo di crescita e radicamento nella comunità.
Sabato 3 maggio, la cultura troverà espressione anche attraverso la musica, con il concerto gospel dell’ensemble femminile Domavoci Singers di Paola Mattiazzi, intitolato “Donne in Musica”, tra soul, pop, rock e celebri musical, in omaggio alla forza e libertà delle donne.
Infine, non poteva mancare la tradizione con il Campionato di S-cianco, giunto alla sua 23ª edizione: un’occasione per riscoprire giochi e valori del passato, come creatività, ingegno e socialità reale, in un mondo sempre più digitale.
“Cologna in Fiore” è molto più di una festa: è un omaggio alla bellezza, alla memoria e alla vitalità di un’intera comunità, pronta a sbocciare ancora una volta, tra fiori e sorrisi.
Copyright © 2025 | Il Nuovo Giornale | Tutti i diritti Riservati.