Dal 1225 al 2025, otto secoli di storia per il Comune veronese: in corso le celebrazioni tra eventi, mostre, torta commemorativa e un concerto nel cuore del paese
Concamarise celebra un traguardo storico: ottocento anni dalla sua fondazione. Un anniversario che affonda le radici nel 5 dicembre 1225, data in cui il territorio del bosco Gazo venne ufficialmente ripartito tra diverse “ville” e alla famiglia Da Palazzo, titolare della Villa di Concamarise, furono assegnati 25 campi. Proprio in quell’anno, il paese si proclamò libero comune, sebbene l’autonomia fu breve a causa dei frequenti cambi di signoria.
I festeggiamenti per “Concamarise 800” sono stati presentati ufficialmente sabato 31 maggio durante una conferenza stampa nella Sala civica di via Capitello, alla presenza del sindaco Marco Bonadiman:
«È un’occasione per riscoprire le nostre radici e celebrare una comunità orgogliosa della propria storia. Un anniversario che non è solo memoria, ma anche sguardo al futuro».
Il cuore pulsante delle celebrazioni è la Sagra di Concamarise, in corso fino al 2 giugno presso l’Area Verde della Pro Loco. La manifestazione, allestita sotto una tensostruttura per garantire lo svolgimento anche in caso di maltempo, propone stand gastronomici, musica dal vivo e intrattenimenti per tutte le età. Sabato 31 è andata in scena una serata latina con Cuba Linda, la Valatin Dance School e l’animazione di Dj Zanna.
Tra gli appuntamenti simbolici più attesi c’è la giornata di domenica 1° giugno, quando sarà offerta a tutti i presenti una grande torta commemorativa a forma di “800”, preparata in collaborazione tra Pro Loco e amministrazione comunale. In quell’occasione, ai ragazzi nati nel 2007 – simbolo delle nuove generazioni – verrà consegnata una copia della Costituzione italiana.
Durante la sagra è possibile visitare anche la mostra fotografica “Concamarise di una volta”, che raccoglie immagini storiche del paese, e partecipare al concorso fotografico “Primavera a Concamarise”, dedicato quest’anno al tema “Edifici storici e paesaggi”. Le fotografie potranno essere inviate entro il 21 giugno al numero 3477980913 o via email all’indirizzo cultura@comune.concamarise.vr.it. Il regolamento completo è disponibile sul sito del Comune.
Ma il calendario di “Concamarise 800” non finisce qui. Il 7 settembre si terrà l’evento culturale “Poesie visive: passato e presente”, organizzato in collaborazione con l’Associazione Mano nella Mano e l’artista Gaetano Patuzzo. In programma: una mostra fotografica, letture poetiche, cavalli con carrozze, auto d’epoca e moderne. L’evento si svolgerà tra la chiesa antica di San Lorenzo e Santo Stefano e la storica Corte Trivelli Pompei.
Il momento conclusivo delle celebrazioni sarà proprio il 5 dicembre, data esatta della ripartizione del bosco Gazo nel 1225. Per l’occasione, presso la chiesa antica di San Lorenzo e Santo Stefano si terrà un concerto commemorativo.
«Durante la serata – spiega l’assessora alla Cultura Alessia Menegotto – verrà presentata la Scatola dei Ricordi, che sarà collocata davanti al Municipio. Tutti i cittadini potranno contribuire con oggetti simbolici: la scatola verrà sigillata a fine anno e riaperta nel 2075».
Nel corso delle celebrazioni verranno anche consegnate targhe commemorative e cittadinanze onorarie a persone ed enti che si sono distinti per il loro contributo allo sviluppo della comunità.
Copyright © 2025 | Il Nuovo Giornale | Tutti i diritti Riservati.