Il borgo medioevale di Soave, già insignito del titolo di “Borgo dei Borghi”, si prepara ad accogliere la 12ª edizione del Festival Letterario “Soave Città del Libro”, in programma dal 22 al 25 maggio 2025. Un evento ormai centrale nel panorama culturale veneto, capace di unire letteratura, filosofia, attualità e spettacolo in un contesto di grande fascino.
L’iniziativa è promossa dall’Associazione Soave Cultura, presieduta da Luigino Mericiani e dal Comune in collaborazione con la Pro Loco, la Biblioteca Civica, la Camera di Commercio di Verona e Destinazione Verona Garda.
Il festival si articolerà in tre location principali: Palazzo del Capitano, Piazza Mercato dei Grani e Borgo Rocca Sveva, che ospiteranno presentazioni, dialoghi con gli autori e proiezioni.
IL PROGRAMMA
Giovedì 22 maggio
. Palazzo del Capitano
• Ore 20:30 – Alae El Said, scrittrice e giornalista
• Ore 21:30 – Alessandro Sallusti, con il libro “L’eresia liberale”
Venerdì 23 maggio –
. Palazzo del Capitano
• Ore 20:30 – Francesco Vidotto, autore di “Onesto”
• Ore 21:30 – Daniel Lumera, con il libro “Ti lascio andare”
Sabato 24 maggio
. Palazzo del Capitano:
• 15:15 – Emanuela Evangelista
• 16:45 – Enrico Galiano
• 18:15 – Simone Tempia
• 19:45 – Nicoletta Romanoff
• 20:30 – Oscar Farinetti, con “Mangiato bene?”
• Piazza Mercato dei Grani:
• 15:00 – Sara Rattaro
• 16:30 – Luca Gonzatto
• 18:00 – Red Canzian
• 21:30 – Docufilm su Tiziano Terzani presentato dal regista Mario Zanot
• Borgo Rocca Sveva:
• 15:00 – Emanuele Del Miglio
• 16:15 – Diego Fusaro, con “La guerra dell’Occidente al cibo”
Domenica 25 maggio
. Palazzo del Capitano:
• 15:15 – Paola Barbato
• 16:45 – Paolo Ruffini
• 18:15 – Fabio Dragoni
• 19:45 – Giuseppe Cruciani, autore di “Via Crucis”
• Piazza Mercato dei Grani:
• 11:30 – Erica Cassano
• 15:00 – Maria Rita Gismondo
• 16:30 – Mario Giordano, con “Dynasty”
• 18:00 – Sandra Bonzi
• Cantina Sociale:
• 15:00 – Marino Bartoletti
• 16:30 – Andrea Ciresola
• 18:00 – Alessia Gazzola
Un’edizione ricchissima, che porta nel cuore della provincia veronese firme note dell’informazione, della narrativa, della filosofia, della musica e del teatro. Tra i nomi di spicco anche Red Canzian, Giuseppe Cruciani, Mario Giordano, Paolo Ruffini e Oscar Farinetti. Atteso anche il docufilm su Tiziano Terzani, occasione per riflettere sul senso del viaggio e della vita.
Il Festival si conferma così come un laboratorio diffuso di pensiero, dove il dialogo con gli autori diventa strumento di crescita e incontro tra generazioni.
Copyright © 2025 | Il Nuovo Giornale | Tutti i diritti Riservati.