Una mattinata di riflessione e confronto sul significato più autentico di “resilienza”, tra formazione, crescita personale e innovazione tecnologica. È quella che si è svolta venerdì 9 maggio all’Istituto Tecnico Tecnologico Silva-Ricci di Legnago, in occasione del convegno-dibattito “Resilienza. Una cultura di successo”, promosso dalla scuola con il patrocinio della Provincia di Verona e del Comune di Legnago.

L’apertura dell’evento è stata affidata ai saluti istituzionali del dirigente scolastico, Alessio Mario Annolfi, seguiti dall’intervento del sindaco di Legnago, Paolo Longhi, che ha sottolineato il ruolo della scuola nel formare giovani capaci di affrontare le sfide “con consapevolezza e il coraggio di non sentirsi soli”.

Tre i relatori d’eccezione che hanno portato le loro testimonianze:
• Ing. Bruno Giordano, presidente di Giordano Controls Spa e di Fondazione Cariverona, vicepresidente ANIE e presidente del gruppo IMQ, con una riflessione profonda sul valore della resilienza nei percorsi di crescita collettiva;
• Dott.ssa Laura Donà, già dirigente tecnico del Ministero dell’Istruzione e coordinatrice dell’Ufficio Scolastico Regionale del Veneto, che ha illustrato il ruolo della scuola nella costruzione di una cultura resiliente;
• Dott. Antonello Vedovato, fondatore di Edulife e ideatore dello Spazio 311 – Hub Learning Accelerator, con un contributo dedicato all’innovazione educativa e al legame tra scuola e territorio.

A seguire, si è tenuto un confronto con gli studenti e l’inaugurazione del nuovo “Centro di lavoro verticale DN Solution DEM 4000”, una sofisticata macchina acquistata con il contributo di numerose imprese locali. La mattinata si è chiusa con un momento conviviale.

«Il nostro istituto si impegna ogni giorno per offrire agli studenti opportunità formative di alto livello», ha dichiarato Annolfi. «L’evento sulla resilienza ha rappresentato non solo un’occasione di riflessione, ma anche un momento di costruzione condivisa di valori e visioni per il futuro».
«Continuiamo a investire in laboratori, tecnologie e competenze, perché crediamo fermamente che la scuola debba preparare cittadini consapevoli e pronti ad affrontare con determinazione le sfide del domani», ha concluso il dirigente scolastico.

 

Foto: a sinistra, l’istituto Silva-Ricci a Porto di Legnago; a destra dall’alto, il dirigente scolastico Alessio Mario Annolfi; il presidente di Fondazione Cariverona Bruno Giordano e il sindaco di Legnago Paolo Longhi.

Copyright © 2025 | Il Nuovo Giornale | Tutti i diritti Riservati.