La competizione dei 1000 studenti veneti conclude EduCASHon, un programma di educazione e formazione finanziaria del Credito Cooperativo che ha coinvolto 51 scuole della regione.

Nell’arena Kioene di Padova, otto scuole provenienti da tutto il Veneto hanno raggiunto la fase finale. Nella sfida, l’ISISS M. Minghetti di Legnago-Verona e l’Istituto De Amicis di Rovigo si sono classificati ex aequo come vincitori.

EduCASHon edizione 2024 ha coinvolto 51 classi, 74 insegnanti impegnati per i rispettivi istituti, e 1034 studenti selezionati dalle scuole segnalate dalla Federazione del NordEst e dalla Federazione Veneta delle Banche di Credito Cooperativo. Questi sono i numeri del progetto di educazione finanziaria legato al Credito Cooperativo e rivolto agli studenti delle scuole superiori del territorio.
Le due federazioni delle BCC, quella del Nord Est e quella Veneta, organizzano il progetto in collaborazione con Irecoop Veneto e il Dipartimento di Scienze Economiche dell’Università di Padova come supervisori scientifici.

L’evento conclusivo si è svolto presso la Kioene Arena di Padova, alla presenza di tutti i soggetti coinvolti, con una sfida tra le classi partecipanti per contendersi i primi posti e un premio in denaro di 1000 euro per sostenere le attività scolastiche attraverso la creazione di video. Le produzioni delle classi hanno riguardato quattro tematiche: sistema finanziario e banche, pagamenti digitali, finanza etica e sostenibile, previdenza e risparmio.

Tra i finalisti ci sono l’Istituto De Amicis di Rovigo, l’Istituto Minghetti di Legnago (VR), l’Istituto Rigoni Stern di Asiago, l’Istituto Da Schio di Vicenza, il Liceo Ferrari di Este (PD), l’Istituto Kennedy di Monselice (PD), l’Istituto Masotto di Noventa Vicentina e il Liceo Pigafetta di Vicenza.

Tra i 43 video presentati, due classi si sono classificate ex aequo come vincitrici: la classe 4° SIA dell’Istituto ISISS M. Minghetti di Legnago Verona, con un video sui pagamenti digitali, e la classe 5° AFM dell’Istituto De Amicis di Rovigo, con una narrazione originale sulla previdenza realizzata in stop-motion.

Durante l’evento, Diego Rizzuto, consulente e divulgatore scientifico di Taxi1729, ha intrattenuto i partecipanti con un talk che ha combinato matematica, psicologia, emozioni, finanza comportamentale, economia, pensiero creativo e rischio di mercato. L’Assessora Margherita Colonnello del Comune di Padova è stata presente per sottolineare l’importanza dell’ambito scolastico come luogo dove apprendere la libertà, l’emancipazione e la gestione corretta del denaro.

«Globalemente, – spiegano gli organizzatori – sono state erogate 497 ore di formazione nelle scuole, tutte in presenza. Le lezioni sono state tenute da un team composto da otto docenti di Irecoop Veneto e universitari, tutti esperti formatori in finanza, impresa, sostenibilità e welfare. Le classi hanno poi visitato le 14 BCC coinvolte nel progetto, che hanno aperto le loro porte per condividere la loro esperienza. Complessivamente, sono state effettuate 33 visite didattiche presso le sedi delle Banche di Credito Cooperativo coinvolte, nel periodo tra inizio gennaio e metà aprile 2024».

I presidenti Lorenzo Liviero della Federazione NordEst e Flavio Piva della Federazione Veneta delle BCC si sono mostrati soddisfatti, sottolineando la vocazione mutualistica delle BCC nel promuovere l’educazione finanziaria tra i giovani.
«Grazie a iniziative strutturate come questa, possono essere avviati percorsi di educazione tra pari che stimolano comportamenti virtuosi, responsabili ed etici dal basso.
Le Banche di Credito Cooperativo – hanno concluso Liviero e Piva – hanno deciso di investire nei giovani, offrendo loro strumenti di alta qualità per riflettere, comprendere e scegliere».

 

 

Copyright © 2024 | Il Nuovo Giornale | Tutti i diritti Riservati