Dal 31 maggio al 2 giugno, si potrà godere delle degustazioni di uno dei vini rosati italiani più apprezzati al mondo, con una splendida vista sul lago di Garda.
Presentato in conferenza stampa ieri presso la cantina Casetto a Cisano, – da Lauro Sabaini Sindaco di Bardolino, Ivan De Beni Presidente Fondazione Bardolino Top e Loris Danielli Coordinatore Fondazione Bardolino Top coordinati da Elisabetta Gallina, – il Palio del Chiaretto ritorna a Bardolini per animare il lungolago con l’arricchimento di stand gastronomici, mercatini e un’ampia area coperta dedicata al cibo.
Ogni sera, potrete anche godervi concerti dal vivo presso il Parco Carrara Bottagisio e il Porto. Tra le novità di quest’anno, troverete escursioni a tema, un omaggio pirotecnico “in rosa” alle Madri Costituenti della Repubblica e un nuovissimo sito dedicato al Palio del Chiaretto, disponibile su www.paliodelchiaretto.it

Il lungolago di Bardolino si tingerà nuovamente di rosa con la 19ª edizione dell’evento Palio del Chiaretto Bardolino, che celebrerà un vino fresco, elegante e delicato. In totale, ci saranno 17 punti vendita e degustazione del Bardolino Chiaretto Classico DOC e dello Spumante DOC, gestiti direttamente dalle aziende produttrici della zona de La Rocca.
Inoltre, ci sarà una casetta in Piazza del Porto che ospiterà i vini vincitori del Concorso Enologico di riferimento.

La “Vie en rose” del 2024 sarà caratterizzata da un percorso e allestimenti a tema, con decine di eventi collaterali, tra cui concerti, musica ambulante, artigianato e uno speciale spettacolo pirotecnico il 2 giugno chiamato “Gocce di Luce”, in onore delle Madri Costituenti della Repubblica Italiana.

L’ingresso sarà gratuito tutti i giorni dell’evento, dalle 10:30 del mattino a mezzanotte. Inoltre, con questa edizione debutterà un sito interamente dedicato al Palio del Chiaretto, contenente informazioni sulla storia, proposte enogastronomiche, esperienze da provare e informazioni utili.

Questa manifestazione, che è plastic-free e accessibile, è organizzata dal Comune di Bardolino e dalla Fondazione Bardolino Top.

Non si tratta solo di vino, il Palio del Chiaretto significa anche buona gastronomia. Durante l’evento avrete l’opportunità di godervi abbinamenti enogastronomici mozzafiato, dalle antipasti ai dolci, il tutto servito “in rosa” in una tensostruttura coperta, per pranzo e cena, con una vista spettacolare sul lago di Garda. Saranno proposti tre menù, curati da Amo Baldo Garda, dall’Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione “Luigi Carnacina” e dall’Associazione Ristoranti e Bar De Gustibus. Oltre ai piatti tipici, che includono prelibatezze a base di pesce di lago, salumi, formaggi e primi piatti tradizionali, avrete l’occasione di assaggiare alcune deliziose specialità, come gli gnocchi rosa, il pollo ruspante in saor con morbida polenta rosa e i tortelli di Valeggio sul Mincio “Riviera” con robiola, ricotta, formaggio Monte Veronese e polvere di limoni del Garda. Saranno inoltre disponibili cocktail speciali creazione dell’occasione, come il cocktail d’Amore, l’alcolico e l’analcolico, e il Chiarè.

Scoprirete e degusterete Bardolino in modo approfondito. Una delle novità del 2024 saranno i percorsi, uno per ogni giorno dell’evento, studiati per farvi conoscere il territorio e le tipicità del lago di Garda. Ogni percorso avrà una durata di circa 3 ore e coprirà una distanza di 7 km.
Il 31 maggio, sarà offerta una camminata nell’antico borgo di Calmasino, con arrivo alla cantina Villa Calicantus per una degustazione di vini biodinamici accompagnati da prodotti fatti in casa e olio extravergine di oliva del Garda.
Il sabato 1° giugno, è suggerita una passeggiata dal centro storico di Bardolino verso le colline, per scoprire la Strada del Vino, con una sosta presso l’azienda Guerrieri Rizzardi per visitare la cantina e degustare i loro vini.
Infine, la domenica 2 giugno, sara proposto un percorso dal centro storico di Bardolino verso la collina per un piacevole itinerario immerso nel verde. A conclusione il percorso con una visita al frantoio Viola e una degustazione di olio extravergine di oliva del Garda.

Musica, eventi e uno spettacolo pirotecnico sullo sfondo del lago. Uno degli aspetti più caratteristici del Palio del Chiaretto Bardolino è l’offerta culturale e musicale aperta al pubblico di ogni età.
Il programma degli eventi inizia venerdì 31 maggio con l’inaugurazione ufficiale della 19ª edizione del Palio del Chiaretto alle 18:00 e prosegue con tre proposte musicali: i Folkita presso il Porto, un concerto di Italian Opera Concerts nella Sala della Disciplina (con ingresso a pagamento) e una serata di Movie Project al Parco Carrara Bottagisio che vi porterà in un viaggio nel tempo attraverso le colonne sonore più famose della storia del cinema.
Il giorno successivo, sabato 1 giugno, l’intrattenimento musicale inizierà alle 17:00 con la Old Pepper Jazz Street Band che suonerà per le vie del centro storico, seguita da un doppio concerto: Dixieland style and blues al Porto e Jazzset Big Band Orchestra al Parco Carrara Bottagisio.
La giornata di chiusura, domenica 2 giugno, sarà particolarmente ricca di eventi. Il programma prevede un concerto al porto con il duo acustico Malò & Alfie alle 13:00, la sfilata delle Confraternite di Bardolino accompagnata dalla Banda Musicale del paese alle 18:00, con l’investitura degli Ambasciatori del Vino Chiaretto Bardolino e la premiazione dei migliori vini. La serata proseguirà con uno spettacolo di Vintage swing presso il Porto con i Vintage People alle 20:30, il secondo concerto di Italian Opera Concerts nella Sala della Disciplina alle 21:00 e il gran finale “a filo d’acqua” alle 23:00 con lo spettacolo pirotecnico “Gocce di Luce”, dedicato alle 21 Madri Costituenti.
Il 2 giugno 1946 gli italiani e, per la prima volta nella storia, le donne italiane furono convocate alle urne per scegliere tra la Repubblica e la Monarchia ed eleggere i deputati dell’Assemblea Costituente, come ci ha ricordato il film “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi.

Il presidente della Fondazione Bardolino Top, Ivan De Beni, ha dichiarato: “Il Palio del Chiaretto è ormai un appuntamento fisso, un evento segnato nell’agenda di migliaia di turisti che trovano in questa manifestazione un’accoglienza elegante e raffinata, nonché l’opportunità di conoscere direttamente le cantine e le aziende produttrici del Chiaretto. La Fondazione Bardolino Top si impegna per introdurre ogni anno nuovi elementi di novità, come dimostrato dall’implementazione del nuovo sito web e dalle escursioni con degustazioni che conducono dal centro storico alle colline. Inoltre, abbiamo ampliato i posti a sedere e stiamo combinando l’intrattenimento con riferimenti storici all’italianità, come lo spettacolo pirotecnico del 2 giugno”.

Il sindaco di Bardolino, Lauro Sabaini, ha sottolineato: “Bardolino si veste di rosa e diventa la capitale del vino rosato durante il Palio del Chiaretto: un evento molto atteso, che anche in questa edizione siamo pronti ad accogliere con entusiasmo i numerosi estimatori del nostro Chiaretto, italiani e stranieri. Il Palio del Chiaretto è una manifestazione che è cresciuta enormemente negli anni; oltre a promuovere il nome di Bardolino in tutto il mondo, premia e valorizza l’impegno dei nostri produttori che, nella nostra incantevole terra, coltivano un prodotto d’eccellenza che conquista ogni palato”.

Per ulteriori informazioni, visitate il sito: www.paliodelchiaretto.it

 

 

 

 

 

Copyright © 2024 | Il Nuovo Giornale | Tutti i diritti Riservati