Legnago

/Legnago
­

LEGNAGO. «HO INCONTRATO LONGHI IN UN CAFFÈ DEL CENTRO: SI È PARLATO DEL CONSIGLIO, DELLA PISCINA E DELLO STADIO. LE SOLITE POLEMICHE, INSOMMA»

Che a Legnago l’atmosfera sia tutt’altro che tranquilla non è una novità. Le polemiche si rincorrono in Consiglio comunale, i fari cadono nelle piscine e le proteste arrivano anche dal mondo del calcio locale. Eppure, Paolo Longhi non si scompone. Il sindaco affronta tutto con lo stile che lo contraddistingue: ironico, tagliente quando serve, ma senza sottrarsi alle responsabilità. «Guai se mancassero le polemiche, sono [...]

LEGNAGO, NASCE LA CONSULTA COMUNALE PER LE POLITICHE SULLA DISABILITÀ: ORIETTA BERTOLASO ELETTA PRESIDENTE.

Si è ufficialmente insediata nei giorni scorsi a Legnago la Consulta Comunale Permanente per le Politiche a favore delle Persone con dDsabilità, un organismo fortemente voluto dall’amministrazione per promuovere inclusione, ascolto e partecipazione. Composta da nove membri nominati recentemente dal sindaco Paolo Longhi, la Consulta ha eletto al suo interno Orietta Bertolaso (nella foto) come presidente e Giovanna Rossi come vicepresidente. «Questa Consulta rappresenta un’importante [...]

SUCCESSO PER L’APERTURA DI “SALIERI200”: IL “TE DEUM” DI SALIERI E IL “REQUIEM” DI MOZART INCANTANO IL PUBBLICO. [VIDEO]

Si è alzato il sipario ieri sera, giovedì 10 aprile, su “Salieri200”, la rassegna dedicata al bicentenario della morte di Antonio Salieri, con un concerto inaugurale che ha regalato al pubblico momenti di grande intensità e commozione. Nella cornice suggestiva del Teatro Salieri, l’orchestra Frau Musika, diretta dal maestro Andrea Marcon, ha eseguito due capolavori assoluti della musica sacra: il Te Deum del compositore legnaghese [...]

LEGNAGO, 10 APRILE 1945: A 80 ANNI IL RICORDO DELLE VITTIME DELLA PIA CASA DI RIPOSO.

Nell’aprile del 1945, quando la Seconda Guerra Mondiale si avviava verso la fine, anche Legnago fu teatro di uno degli episodi più tragici della sua storia recente. Le incursioni aeree alleate, iniziate nell’estate del 1944, colpirono duramente la città con oltre 1.344 allarmi e più di 60 bombardamenti, portati avanti da bombardieri e cacciabombardieri, seguiti da violenti mitragliamenti aerei. Le bombe devastarono abitazioni, chiese e [...]

NASCE LA GRANDE COALIZIONE DI CENTROSINISTRA: “PER IL VENETO DI DOMANI”. A LEGNAGO LE “PRIMARIE DELLE IDEE” SABATO 12 APRILE.

Si è ufficialmente costituita la più ampia coalizione di centrosinistra mai vista in Veneto in vista delle elezioni regionali 2025. Con il motto “Per il Veneto di domani”, il fronte progressista si prepara ad affrontare la sfida elettorale con un progetto condiviso e partecipato. Ne fanno parte Partito Democratico, Alleanza Verdi Sinistra, Movimento 5 Stelle, Il Veneto che Vogliamo, +Europa, Volt, Partito Socialista Italiano e [...]

LEGNAGO, SCONTRO IN CONSIGLIO: L’OPPOSIZIONE ABBANDONA L’AULA E ACCUSA LA MAGGIORANZA DEL BAVAGLIO PER I TEMPI RISTRETTI.

Una seduta infuocata quella del Consiglio comunale di lunedì 7 aprile, che ha visto l’opposizione abbandonare l’aula in segno di protesta contro le modifiche al regolamento consiliare, approvate dalla maggioranza. All’origine dello scontro, la riduzione dei tempi di intervento concessi a consiglieri, assessori e sindaco: da 10 a 5 minuti per gli interventi ordinari, e da 5 a 3 minuti per le dichiarazioni di voto [...]

NEL BICENTENARIO DI SALIERI, LA FONDAZIONE FIORONI RIPORTA A LEGNAGO LA PARTITURA DEL 1792 DI “LES DANAÏDES” DEL GRANDE MAESTRO. [VIDEO]

Un ritorno a casa che ha il sapore della storia, della musica e dell’identità culturale. In occasione del bicentenario dalla morte del grande maestro legnaghese Antonio Salieri, la Fondazione Fioroni ha annunciato l’acquisizione della partitura completa di “Les Danaïdes”, una delle opere più significative del compositore. \La presentazione ufficiale del prezioso documento si è tenuta questa mattina nella suggestiva cornice della Sala delle Ceramiche della [...]

LEGNAGO: ASCENSORE DEL PONTE PRINCIPE UMBERTO FUORI USO PER COLPA DEI SOLITI INCIVILI.

Mercoledì 2 aprile, i tecnici hanno scoperto l’ennesimo scempio: la porta dell’ascensore del ponte Principe Umberto, lato Centro Storico, è stata danneggiata. Un’altra dimostrazione dell’idiozia di chi si diverte a distruggere beni pubblici senza il minimo rispetto per la comunità. Eppure, il cartello è chiaro: “Area sottoposta a videosorveglianza”, con tanto di riferimento al codice sulla protezione dei dati personali. Ma a quanto pare, leggere [...]

LEGNAGO. MAX GIUSTI CHIUDE LA STAGIONE DEL TEATRO SALIERI CON BOLLICINE. SABATO 5 APRILE, ORE 20:45

Sarà un brindisi speciale a segnare la chiusura della Stagione Artistica 2024-2025 del Teatro Salieri. Sabato 5 aprile alle 20:45, Max Giusti porterà in scena Bollicine, uno spettacolo che unisce comicità irriverente e confessioni senza filtri. Con la maturità acquisita negli anni, sia a livello personale che professionale, Giusti racconta le sue verità più scomode, perché, se le parole devono essere politicamente corrette, i pensieri [...]

CONCORSI. MICHELE ANTONIO GRIGATO PREMIATO A ROMA IN CAMPIDOGLIO PER LA SUA POESIA INNOVATIVA IN “NAMAS-TÉ”

Roma, 24 marzo 2025 – Il poeta legnaghese di nascita ma ceretano di adozione Michele Antonio Grigato (nella foto) è stato premiato nella prestigiosa Sala Protomoteca del Campidoglio, vincendo il Premio Letterario Internazionale Le Pietre di Anuaria per la sua silloge inedita nell’opera “Namas-Té”. Un riconoscimento alla ricerca poetica Il concorso, che celebra l’eccellenza letteraria a livello internazionale, ha riconosciuto l’opera di Grigato come la migliore [...]