Un’iniziativa per educare i bambini al rispetto dell’ambiente, alla stagionalità e alla cultura del territorio

L’agricoltura entra tra i banchi di scuola grazie a Coldiretti Verona, che nei giorni scorsi ha promosso una lezione speciale nella scuola primaria Cesare Battisti di Castagnaro. I protagonisti sono stati gli alunni delle classi prime e seconde, coinvolti in laboratori didattici dedicati all’agricoltura, al cibo sano e alla scoperta del mondo delle api.

A guidare l’incontro sono stati Luca De Grandis, presidente della sezione Coldiretti di Castagnaro, e l’apicoltore Andrea Ceschi. Attraverso un apiario didattico e materiali interattivi, i bambini hanno potuto esplorare il ciclo della natura e il ruolo fondamentale delle api nell’ecosistema, apprendendo in modo semplice e coinvolgente come nasce il cibo che arriva ogni giorno sulle nostre tavole.

«Portare l’agricoltura a scuola – ha spiegato De Grandis – significa coltivare conoscenza e rispetto per la terra fin dalla giovane età. I bambini non solo imparano da dove viene il cibo, ma acquisiscono anche valori fondamentali legati alla sostenibilità, alla stagionalità e al lavoro degli agricoltori».

L’iniziativa fa parte del progetto “Semi’nsegni” di Campagna Amica, già avviato da tempo a Castagnaro con altri appuntamenti formativi, come l’incontro dedicato al tema dell’acqua per le classi superiori.

«Puntiamo a creare un legame diretto tra le nuove generazioni e le filiere agricole locali – conclude De Grandis – promuovendo al tempo stesso un’alimentazione equilibrata e consapevole, vicina alla nostra terra».

L’esperienza ha entusiasmato gli alunni e i docenti, confermando l’efficacia dell’educazione ambientale come strumento per formare cittadini più attenti, curiosi e responsabili.

Foto: a sinistra dall’alto, Luca De Grandis, presidente della sezione Coldiretti di Castagnaro e l’apicoltore Andrea Ceschi; a destra, un apiario didattico.

Copyright © 2025 | Il Nuovo Giornale | Tutti i diritti Riservati.