È stata presentata oggi, mercoledì 2 aprile, nella Sala Rossa del Palazzo Scaligero, la prima edizione della Festa dell’Asparago di Casaleone, che si terrà da venerdì 4 a domenica 6 aprile presso la piastra polivalente di Piazza della Pace.
All’evento hanno partecipato diverse personalità del territorio, tra cui Orfeo Pozzani, Consigliere della Provincia, il Sindaco di Casaleone Stefano Cagalli e l’Assessore alle Politiche Culturali e Manifestazioni Veronica Gallo. Presenti anche Enrico Pozzani, Presidente della Pro Loco Carpanea, la coordinatrice Enrica Claudia De Fanti e Mauro Pozzani, Vicepresidente del Consorzio per la valorizzazione dell’asparago di Verona.
Il programma della festa
La manifestazione si aprirà venerdì 4 aprile alle ore 18 con il convegno “Verona: Terra di Asparagi”, che si terrà nella sala consiliare del Comune. L’incontro, moderato da Stefano Cantiero, vedrà la partecipazione di esperti come Enzo Gambin, direttore di A.I.P.O. Verona, la nutrizionista Marta De Luca, Attilio Saggiorato di Slow Food e l’esperto di comunicazione Michele Pigozzo. Durante il dibattito verranno esplorate le qualità dell’asparago e i suoi utilizzi in cucina.
A seguire, alle 20, dopo l’inaugurazione ufficiale, aprirà lo stand gastronomico, che offrirà un ricco menù a base di asparagi. I visitatori potranno degustare piatti tipici come uova e asparagi, risotto, pasticcio e persino pizza con asparagi. Lo stand sarà attivo anche sabato a cena e domenica sia a pranzo che a cena.
Oltre alle proposte culinarie, la festa sarà animata da bancarelle di prodotti tipici, spettacoli musicali e giostre per bambini.
Tour tra aziende e luoghi di interesse
Domenica 6 aprile, gli appassionati potranno partecipare a un tour guidato alla scoperta del territorio. Il percorso prevede visite a aziende agricole locali, cantine e siti di interesse religioso, con partenza in autobus da Piazza della Pace alle ore 10.
Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare il numero 333 251 0947.
Un appuntamento imperdibile per celebrare uno dei prodotti simbolo della primavera e riscoprire le eccellenze del territorio.
Copyright © 2025 | Il Nuovo Giornale | Tutti i diritti Riservati.