I piccoli piselli verdi di Colognola ai Colli, i rinomati Bisi Verdone Nano, non sono solo un’eccellenza agricola, ma anche simbolo di storia, identità e rinascita. A loro è dedicata la 67ª Sagra dei Bisi, in programma dal 16 al 19 e dal 23 al 26 maggio nel suggestivo cortile di Villa Aquadevita. Ma quest’anno, prima ancora dell’apertura degli stand gastronomici, la comunità ha celebrato questo prodotto simbolo con un’anteprima cinematografica.

Lunedì 5 maggio è stato presentato al Circolo Ufficiali di Castelvecchio il docufilm “Bisi e Sorrisi”, diretto da Mauro Vittorio Quattrina, un’opera che ripercorre la storia del pisello di Colognola dai difficili anni del dopoguerra fino al suo attuale riconoscimento come prodotto d’eccellenza. Attraverso testimonianze di agricoltori, amministratori e storici, il film racconta il legame profondo tra la comunità e questo piccolo legume, documentando anche tutte le fasi della coltivazione del Verdone Nano, dalla semina alla raccolta.

«Raccontare la storia dei nostri bisi significa raccontare l’anima del nostro paese», ha dichiarato il sindaco Giovanna Piubello, sottolineando come il film rappresenti un ponte tra passato e presente. Il docufilm sarà proiettato pubblicamente sabato 10 maggio alle 20.30 al Palasport di Colognola.

Anche l’assessore all’agricoltura Andrea Nogara ha lodato l’opera come un tributo al lavoro di generazioni di contadini, ricordando come il territorio – grazie ai suoli vulcanici ricchi di basalto – offra condizioni ideali non solo per i piselli, ma anche per ulivi e vigne che danno vita a eccellenze come il Soave e il Valpolicella.

Dal mercato contadino a sagra di qualità

La Sagra dei Bisi, nata 67 anni fa come semplice mercato contadino, è oggi una manifestazione riconosciuta a livello nazionale grazie al marchio “Sagre di Qualità” conferito dall’Unpli. «Un risultato frutto dell’impegno della Pro Loco, dei volontari e dell’Associazione Bisicoltori», ha ricordato Alfonso Avogaro, presidente della Pro Loco.

L’inaugurazione ufficiale si terrà sabato 17 maggio alle ore 11, con la presenza del sindaco, delle autorità locali e dei figuranti di “Sapori in Maschera”. In quell’occasione sarà anche consegnato il Premio Colunna.

Ogni giorno della manifestazione vedrà l’apertura dei chioschi gastronomici, con piatti tipici a base di “bisi” Verdone Nano DE.CO. I piselli freschi saranno acquistabili presso la casetta dell’Associazione Bisicoltori, che oggi conta 27 produttori, tra cui molti giovani. Il presidente Mauro Franchi ha annunciato che l’annata 2025 è ottima sia per qualità che per quantità, con circa 800 quintali prodotti.

Nuove iniziative tra cultura, sport e promozione del territorio

La Sagra dei Bisi si arricchisce quest’anno di molte novità. Domenica 18 maggio si svolgerà la prima edizione della “Gravel dei Bisi”, una cicloturistica non competitiva su strade sterrate con due percorsi da 30 e 60 km. Sempre il 18 e poi il 25 maggio tornano le passeggiate “Le Ville ai Colli”, alla scoperta del patrimonio naturalistico e architettonico locale.

Lunedì 19 maggio, alle 18.30, sarà presentato il progetto “Visit Colognola”, un’iniziativa per promuovere sentieri e luoghi d’interesse del paese attraverso app, segnaletica e audio-guide con la voce narrante di Napoleone Bonaparte.

Spazio anche alla cultura, come sottolinea l’assessore Michela Bonamini: «Crediamo che la cultura sia un elemento di coesione e crescita». Tra le proposte: la mostra dell’artista locale Luciana SoriatoSguardo, Oltre” e gli incontri con le scrittrici Paola Barbato (il 17 maggio) e Paola Peretti (il 24 maggio) presso Sala Maria Spezia.

Giovedì 22 maggio, infine, l’assessorato all’agricoltura organizza alle 18 un convegno dal titolo “Vino e salute in un mercato in evoluzione”, con la consegna del premio “Biso d’Oro”.

Tradizione e futuro si incontrano

«Ogni anno cerchiamo di migliorare», ha affermato Enrico Martelletto, assessore alla valorizzazione del territorio, «aggiungendo nuove idee senza perdere lo spirito autentico della manifestazione».

La Sagra dei Bisi 2025 promette così di essere un’edizione ricca, coinvolgente e capace di unire tradizione, innovazione e orgoglio per un prodotto che ha fatto – e continua a fare – la storia di Colognola ai Colli.

Ecco un’anteprima del docufilm di Mauro Vittorio Quattrina “Bisi e Sorrisi”.

 

Foto di copertina: il manifesto della sagra; da sinistra: Mauro Franchi, Giovanna Piubello, Mauro Vittorio Quattrina, Alfonso Avogaro e Andrea Nogara.

Copyright © 2025 | Il Nuovo Giornale | Tutti i diritti Riservati.