Folla di visitatori, clima di festa e profumi mediterranei hanno segnato il debutto di “Olivum Bardolino”, la nuova manifestazione interamente dedicata all’olio extravergine d’oliva. Inaugurata ieri, sabato 3 maggio, l’iniziativa proseguirà fino a domenica 4 maggio, trasformando il lungolago in un percorso di gusto, cultura e tradizione.

Promosso dalla Fondazione Bardolino Top e dal Comune di Bardolino, con la collaborazione di AIPO (Associazione Interregionale Produttori Olivicoli) diretta da Enzo Gambin e del Consorzio di Tutela dell’Olio Extravergine Garda DOP presieduto da Simone Padovani, l’evento è patrocinato dalla Regione Veneto.

Il sole primaverile ha accompagnato il primo giorno di apertura, richiamando un pubblico numeroso, composto sia da residenti sia da turisti italiani e stranieri. Passeggiando tra gli stand, i visitatori possono scoprire e acquistare olio extravergine di oliva Garda DOP, olio 100% italiano – anche biologico – e una selezione di prodotti cosmetici, gastronomici e artigianali a base di olio.

La manifestazione è iniziata ufficialmente venerdì sera con le premiazioni del Concorso Oleario Internazionale AIPO d’Argento 2025, per poi entrare nel vivo ieri, sabato mattina, con il taglio del nastro affidato alla celebre soprano Katia Ricciarelli, da sempre legata a Bardolino.

Il programma prevede degustazioni guidate curate da AIPO e dal Consorzio Garda DOP, oltre alla possibilità di assaporare piatti della cucina locale grazie alla collaborazione con l’associazione De Gustibus, che riunisce ristoranti e bar del territorio. In serata, alle 20.30, la suggestiva Villa Terzi, affacciata su lungolago Cornicello, ospiterà uno spettacolo multimediale dell’artista Ben Peretti, un omaggio visivo al mondo dell’olio.

All’inaugurazione erano presenti numerose autorità locali e regionali. Tra queste, il sindaco Daniele Bertasi con l’assessore alle manifestazioni Mirco Fraccarolli, il presidente della Fondazione Bardolino Top Enrico Montresor, il direttore di AIPO Enzo Gambin, e il presidente del Consorzio Garda DOP Simone Padovani. Ha portato i saluti del ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida l’onorevole Ciro Maschio. Presenti anche i consiglieri regionali Alberto Bozza e Stefano Valdegamberi, il vicepresidente della Provincia di Verona David Di Michele, e i rappresentanti di Azienda Gardesana Servizi, Federalberghi Garda Veneto e Confagricoltura Verona.

Durante la cerimonia, spazio anche alla storia con un intervento dell’insegnante Erika Gradizzi, che ha raccontato il contrabbando dell’olio del Garda ai tempi della Serenissima, tema della sua tesi di laurea.

L’ingresso alla manifestazione e le degustazioni sono gratuiti. Maggiori informazioni sul sito: www.bardolinotop.it

 

 


Copyright © 2025 | Il Nuovo Giornale | Tutti i diritti Riservati.