Un Natale ricco di eventi con undici giornate e 20 manifestazioni dedicate ad adulti, bambini e famiglie.

E’ il “Magico Natale di Legnago“, il nuovo programma delle festività natalizie che da giovedì 1° dicembre 2022 a sabato 7 gennaio 2023 animerà il centro storico, le frazioni e la periferia con concerti, laboratori, mostre e spettacoli.

Grazie alla collaborazione tra Assessorato alle Attività Economiche, Pro Loco e le Associazioni ViviLegnago, Portobello, Vivere La Piazza, La Verbena dell’Adige e Casette Sette giorni su Sette, tutti i weekend di dicembre, oltre alla Festa dell’Immacolata e al giorno di Santa Lucia, saranno gremiti di iniziative.

La novità dell’anno è il Villaggio di Natale di 300 mq allestito nella Piazza Garibaldina, con il boschetto dei funghi luminosi, i pinguini con l’igloo, i lecca lecca giganti, il coniglio musicista, la slitta di Babbo Natale e la carrozza imperiale. I bambini potranno partecipare ai laboratori gratuiti, consegnare una letterina a Babbo Natale e farsi fotografare con lui.

Il “Magico Natale” sarà inaugurato giovedì 1° dicembre alle ore 17.30 con l’accensione delle luminarie a luce led in Piazza Garibaldi, Piazza Costituzione e a Casette.

Sabato 3 dicembre verrà invece aperto al pubblico il Villaggio di Natale, operativo tutti i weekend dalle 15 alle 18, oltre all’8 dicembre e al 13 dicembre. Per l’occasione, nella Piazza ci sarà un’area giochi antichi con 12 giochi che utilizzavano i nonni, il gioco dell’oca gigante, una pista di go kart a pedali, un’area del Regno del ghiaccio con una regina che racconterà le favole ai bambini e gli spettacoli delle bolle di sapone giganti e dei burattini.

Sempre nella Piazza Garibaldina, giovedì 8 dicembre si terrà “Piano Sky” (nella foto), un concerto sospeso con un pianista che suonerà un pianoforte a 4 metri di altezza, mentre sabato 10 dicembre maghi, illusionisti e mentalisti coinvolgeranno i bambini con spettacoli di magia e un laboratorio per giovani maghi.
A chiudere gli eventi del Villaggio, sabato 17 dicembre una dama volante vestita di bianco canterà i più famosi brani natalizi volando sulle teste degli spettatori.

Il programma delle iniziative organizzate dalle Associazioni locali e da Pro Loco:

– lo spettacolo itinerante degli artisti di strada in Piazza Garibaldi domenica 4 dicembre alle 15.00
– il concerto di Natale del Corodoro al Teatro Salus domenica 11 dicembre alle 16.00
– il falò di Santa Lucia presso il Piazzale Famila a Porto domenica 11 dicembre alle 17.30
– la Santa Messa a Casette martedì 13 dicembre alle 10.00
– la Carozza di Babbo Natale e il concerto “Old Peppers” a Casette sabato 17 dicembre alle 10.00, seguita dalla seconda edizione di Babbi Natale in Moto alle 14.00 e la serata musicale presso il Teatro Dante alle 21.00
– l’inaugurazione della mostra Presepi in Piazza Libertà domenica 13 dicembre alle 11.00 e alle 14.00 visita guidata nella Verbena natalizia.
– il concerto per la Pace a Porto presso il Santuario della Madonna della Salute sabato 7 gennaio alle ore 16.00

«A Natale facciamo un’azione in linea con quanto fatto da inizio anno ad oggi. – ha commentato il sindaco Graziano Lorenzetti presentando alla stampa il programma per le festività natalizie – Non vedo perché dobbiamo spegnere le luci in un momento in cui le attività economiche hanno bisogno di supporto. Dato che il costo economico è uguale allo scorso anno ci siamo sentiti non solo di fare le luminarie ma anche di rendere la programmazione ancora più ricca per le famiglie. Mi dispiace che non ci sia la giostrina per un mese, ma avevamo bisogno di spazio per il Villaggio di Natale. Dobbiamo mandare un segnale di speranza e vitalità dopo due anni difficili. Sarà un Natale importante e un segnale per la città».

«Non ci siamo dimenticati del sociale ne dell’assistenza e ne parleremo nelle sedi opportune con l’assessore al Sociale Orietta Bertolaso – , ha aggiunto Maurizio De Lorenzi assessore alle Attività Economiche. – E’ fondamentale dare vita a Legnago. Dopo due anni di pandemia e nonostante la guerra dobbiamo anche vivere. Lo facciamo per i cittadini, per le famiglie e i loro bimbi, creando al tempo stesso opportunità per i negozi del centro».

«Mai come quest’anno nel centro storico ci sono stati eventi che hanno attratto così tanta gente, con una riscoperta del centro storico che è il fine per cui ci battiamo tutti i giorni, – ha concluso Nico Dalla Via, presidente di ViviLegnago – Per quanto riguarda la nostra associazione, abbiamo puntato su eventi itineranti per far sì che ci sia visibilità in tutte le vie della città. Per dimostrare che Legnago è viva, tutta».
Tutti gli eventi sono gratuiti.