L’Arena di Verona ha aperto in grande stile il sipario sul 102° Opera Festival con una prima serata da tutto esaurito, venerdì 13 giugno, accolta da un pubblico entusiasta. Protagonista assoluto, Nabucco di Giuseppe Verdi, proposto in una nuova, imponente produzione firmata da Stefano Poda, che ha curato regia, scene, costumi, luci e coreografie.

Un debutto sontuoso e simbolico, che ha visto salire sul palco oltre 400 artisti, 120 professori d’orchestra, 160 coristi, con un allestimento scenico futuristico: chilometri di led, 3.000 costumi realizzati con tessuti innovativi, una commistione audace tra spiritualità biblica e tecnologie sceniche d’avanguardia.
Un’opera che – tra guerra, identità, redenzione e speranza – riesce ancora oggi a parlare con forza al nostro tempo.

Il cast della prima

Nel ruolo del titolo, Amartuvshin Enkhbat, baritono di fama mondiale, ha conquistato il pubblico con una prova intensa e drammatica. Accanto a lui:
• Abigaille: Anna Pirozzi
• Zaccaria: Riccardo Zanellato
• Ismaele: Azer Zada
• Fenena: Sonia Ganassi
• Direzione d’orchestra: Al Ain Faltis

La replica, andata in scena ieri sera sabato 14 giugno, ha confermato il successo dell’allestimento.

Le prossime date e cast di Nabucco 2025

Il capolavoro verdiano tornerà in scena per altre sei repliche nel corso del Festival:
• Sabato 22 giugno
Nabucco: Luca Salsi – Abigaille: Rebeka Lokar – Direttore: Marco Armiliato
• Venerdì 5 luglio
Nabucco: Roman Burdenko – Abigaille: Anna Pirozzi – Direttore: Daniel Oren
• Giovedì 11 luglio
Nabucco: Luca Micheletti – Abigaille: Rebeka Lokar – Direttore: Marco Armiliato
• Mercoledì 24 luglio
Nabucco: Amartuvshin Enkhbat – Abigaille: Anna Pirozzi – Direttore: Al Ain Faltis
• Giovedì 7 agosto
Nabucco: Roman Burdenko – Abigaille: Rebeka Lokar – Direttore: Marco Armiliato
• Lunedì 1 settembre
Nabucco: Luca Salsi – Abigaille: Anna Pirozzi – Direttore: Daniel Oren

 

Tutti gli spettacoli vedono il coro e l’orchestra della Fondazione Arena di Verona, con il celebre “Va’ pensiero” destinato a risuonare ancora a lungo tra le pietre millenarie dell’anfiteatro romano.

 

Copyright © 2025 | Il Nuovo Giornale | Tutti i diritti Riservati.