Presentato il programma della rassegna promossa dalla Fondazione Fioroni. Undici eventi gratuiti tra musica, teatro, libri e conferenze. Longhi: «Un’estate per riscoprire la nostra identità culturale»
LEGNAGO – Un’estate all’insegna della cultura, della memoria e della condivisione. È quella che si prepara a vivere la città di Legnago con la nuova edizione di Estate al Fioroni, la rassegna promossa dalla Fondazione Fioroni e presentata ufficialmente nella suggestiva cornice della Casa Museo, cuore pulsante del patrimonio storico cittadino.
Undici appuntamenti ad ingresso libero, distribuiti tra giugno e settembre, animeranno alcuni dei luoghi simbolo della città con concerti, spettacoli teatrali, incontri letterari e conferenze. « Un’offerta variegata pensata per tutte le età, con l’obiettivo – sottolineato dal presidente della fondazione Luigi Tin e dal direttore Federico Melotto – di «valorizzare i luoghi della cultura e rinsaldare il legame con il territorio, costruendo occasioni di incontro e riflessione».
Alla presentazione ufficiale erano presenti anche il sindaco Paolo Longhi e l’assessore alla Cultura e Manifestazioni Gianluca Cavedo, che hanno ribadito il sostegno convinto dell’amministrazione a una manifestazione “che non è solo intrattenimento, ma leva per lo sviluppo culturale, economico e sociale della città”.
Il calendario degli appuntamenti
Il sipario si alzerà giovedì 19 giugno alle ore 21.30 nel giardino di Palazzo Fioroni, con una serata speciale in ricordo di Livio Furini, fondatore di Gardaland, a cinquant’anni dalla nascita del celebre parco divertimenti.
A seguire:
• 24 giugno: Luca Donini Future Orchestra Jazz Big Band
• 1° luglio: presentazione del libro “Antonio Salieri. L’uomo che non uccise Mozart” di Ernesto Monsalve
Da martedì 8 luglio, la rassegna si trasferisce nel cortile del Centro Ambientale Archeologico – Museo Civico:
• 8 luglio: “Vietato sporgersi dal finestrino” con Francesco Brandi
• 11 luglio: omaggio a Louis Armstrong con la Ehi-Typical Jazz Band e Mike Applebaum
• 15 luglio: recital “Il violino che incanta l’anima” con Alberto De Meis
• 22 luglio: teatro e arte con “Il blu di Chagall”, Mario Palmieri e Gaia Carmagnani
• 25 luglio: Lisa Agnelli Pop Rock Concert
• 10 agosto: “Un Juke box pieno di ricordi” per la Notte di San Lorenzo
• 26 agosto: conferenza “Da Sant’Agostino a Leone XIV” con Luigi Manfrin e Luciano Piva
• 2 settembre: “Anche per oggi parla Gaber”, concerto-spettacolo di Giulio Casale
Gran finale domenica 7 settembre, alle ore 10.30 alla Casa Museo, con il Premio di poesia dialettale Bruno Tosi, organizzato insieme alla Pro Loco Legnago e al Consorzio Pro Loco Basso Veronese.
Cultura e territorio, un binomio vincente
«L’amministrazione è vicina alle fondazioni culturali – ha dichiarato l’assessore Gianluca Cavedo –. Iniziative come questa dimostrano che cultura e territorio possono crescere insieme. Vogliamo creare opportunità per cittadini, turisti e commercianti, con eventi che animano la città e ne valorizzano le eccellenze».
Ma la cultura, a Legnago, guarda anche al futuro. Durante l’incontro è stato infatti annunciato il prossimo rilancio del Museo Archeologico Romano, atteso da oltre vent’anni. «Come a Napoli si lascia il “caffè sospeso” – ha affermato il sindaco Paolo Longhi – noi abbiamo lasciato sospeso un museo. Ora vogliamo onorare quel debito morale e farlo diventare parte di un polo culturale integrato con Palazzo Fioroni e il Museo Civico».
Infine, il sindaco ha annunciato per lunedì 30 giugno un incontro strategico con operatori e istituzioni per il rilancio turistico della Pianura dei Dogi, all’interno del progetto IAT Legnago – Pianura Veronese.
Con Estate al Fioroni 2025, Legnago si conferma città dinamica, pronta a scommettere sulla cultura come motore di identità, crescita e comunità.
Copyright © 2025 | Il Nuovo Giornale | Tutti i diritti Riservati.