Pescantina. A diciassette anni esatti dalla sua fondazione, Aquardens – il più grande parco termale d’Italia – apre un nuovo capitolo della sua storia con l’ingresso del fondo francese Eurazeo e un piano di sviluppo da 70 milioni di euro entro il 2029.
La firma ufficiale del closing è avvenuta lo scorso 3 giugno, nella stessa data che nel 2008 segnò la nascita della società voluta da un gruppo di imprenditori veronesi. L’operazione segna una svolta strategica: nuovi soci, una governance rinnovata, investimenti su sostenibilità e internazionalizzazione. Il fondatore Flavio Zuliani, amministratore delegato fin dagli inizi, resterà alla guida dell’azienda insieme al fratello Roberto, affiancato dal nuovo presidente Riccardo Abello e dai consiglieri Federica Reani e Sabine Sater.
«Si chiude una fase incredibile – dichiara Zuliani – in cui abbiamo costruito qualcosa che va oltre ogni aspettativa. Grazie a Eurazeo guardiamo all’Europa, con l’obiettivo di diventare un riferimento internazionale nel mondo del benessere».
La sauna più grande del mondo e nuovi progetti
Per celebrare questo nuovo inizio, Aquardens ha presentato la nuova “Sauna del Deserto”, certificata come la più grande al mondo con una capienza di 300 persone. Si tratta di una struttura di 180 metri quadrati realizzata su progetto degli studi Claudia Taiani e Giancarlo Marzorati, pensata come un teatro immersivo dedicato agli aufguss show e ai rituali multisensoriali. Legno Hemlock per pareti e soffitti, panche in Ayous, giochi di luce, laser e maxi ledwall: il design richiama l’estetica nordica, ma si rivolge a un pubblico internazionale.
L’apertura è prevista per l’estate 2025, ma non sarà l’unica novità: la nuova governance ha annunciato un ricco piano di ampliamento che include:
• un Parco Estivo per famiglie, con aree dedicate a bambini e ragazzi;
• nuove zone relax e saune riservate agli adulti, in linea con la filosofia wellness della struttura;
• la costruzione di un hotel interno per trasformare l’esperienza termale in un soggiorno prolungato.
Sostenibilità e servizi: nuovi impianti e parcheggi
In parallelo, Aquardens investirà anche in efficienza energetica, con due nuovi impianti fotovoltaici e l’ampliamento dei parcheggi per rendere l’accoglienza ancora più comoda e sostenibile.
«Aquardens è già il leader nazionale – afferma il nuovo presidente Abello – e rappresenta un investimento perfetto per Eurazeo Real Estate, in un mercato sempre più orientato al consumo esperienziale. Il nostro obiettivo è valorizzare gli asset e supportare una crescita solida e duratura».
Un polo europeo del benessere
Con questo nuovo corso, Aquardens si candida a diventare un polo europeo del benessere, con un’offerta su misura per tutte le fasce di pubblico, un’attenzione crescente all’ambiente e uno sguardo rivolto all’internazionalizzazione del marchio Made in Italy.
La transazione è stata seguita dagli studi legali Bonelli Erede, Fratta Pasini e Associati, Goodwin Procter e Legance. Il debutto della nuova gestione sarà accompagnato da eventi, incontri e attività promozionali rivolti a media, operatori e visitatori.
Copyright © 2025 | Il Nuovo Giornale | Tutti i diritti Riservati.