Un importante traguardo per la frazione di San Pietro e per l’intera città di Legnago: grazie al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, arriveranno 840mila euro per la costruzione di un nuovo asilo nido comunale. Il progetto ha ottenuto il sesto posto nella graduatoria nazionale della Missione 4 “Istruzione e Ricerca”, dedicata ai servizi educativi per la prima infanzia, dimostrando l’efficacia della candidatura presentata dal Comune.
Il nuovo nido, destinato alla fascia 0-2 anni, sorgerà nel parco adiacente alla scuola primaria di San Pietro, un’area scelta nel 2023 per la sua funzionalità e per garantire la continuità scolastica ai bambini. La struttura potrà accogliere circa 35 bambini e rappresenta la prima fase di un progetto più ampio che prevede, in futuro, anche la realizzazione di una nuova scuola materna.
«È un traguardo importante, che conferma la capacità del nostro Comune di intercettare risorse nazionali ed europee – ha dichiarato il vicesindaco e assessore ai Lavori Pubblici Roberto Donà –. Il nuovo nido sarà un investimento concreto per le famiglie, i bambini e il futuro del nostro territorio».
Donà ha voluto riconoscere il lavoro avviato nel 2023 dalla precedente amministrazione, guidata allora dall’assessore Roberto Danieli, oggi presidente del Consiglio comunale. Fu proprio Danieli a commissionare in tempi rapidi il progetto, a seguito di un incontro con i rappresentanti della frazione, individuando l’area più idonea alla realizzazione.
«La notizia dell’ottenimento del finanziamento è motivo di grande soddisfazione – ha affermato Danieli –. È la conferma che la determinazione e l’ascolto del territorio portano risultati concreti. Ringrazio in particolare Luciano Farinazzo e Daniele Tramarin, sempre attenti ai bisogni della loro comunità».
Per completare l’opera saranno comunque necessarie risorse aggiuntive, come ha sottolineato Donà: «L’Amministrazione reperirà i fondi mancanti attraverso il bilancio comunale. È nostra intenzione portare avanti l’intervento con serietà, con una pianificazione precisa e sostenibile».
Il progetto ha già una tempistica ben definita: i lavori per l’asilo dovranno iniziare entro il 2025 e concludersi entro il 2026, nel rispetto delle scadenze imposte dai fondi PNRR.
Il vicesindaco ha infine richiamato il più ampio impegno dell’amministrazione sulle priorità cittadine: «A Legnago tra le priorità ci sono la sicurezza del Ponte Principe Umberto e le scuole. Investire nell’educazione e nell’infanzia significa costruire basi solide per il domani. Questo è il nostro impegno, e continueremo a mantenerlo nei fatti».
Foto: a sinistra, il rendering del nuovo asilo nido; a destra dall’alto, il vicesindaco e assessore ai Lavori Pubblici Roberto Donà e Roberto Danieli, oggi presidente del Consiglio comunale.
Copyright © 2025 | Il Nuovo Giornale | Tutti i diritti Riservati.