Scene girate davanti al Teatro Salieri. Il sindaco Longhi: «Il cinema racconta la nostra terra»

Legnago si è trasformata in un set cinematografico. Nella mattinata di ieri sabato 24 maggio, l’attore Raoul Bova è arrivato in città per le riprese del nuovo film “Amici Comuni”, diretto da Marco Castaldi e prodotto dalla casa romana FilMedea, guidata dal produttore Diego Biello. Con lui sul set anche Francesca Inaudi, coprotagonista della pellicola.

Il film è una commedia brillante dai toni delicati, che racconta le storie intrecciate di un gruppo di ex compagni di scuola che si ritrovano dopo molti anni per una rimpatriata in provincia. Tra ricordi, segreti mai svelati e nuove consapevolezze, i personaggi si confrontano con ciò che sono diventati e con quello che avrebbero voluto essere. Un viaggio tra emozioni, ironia e legami autentici.

Le riprese a Legnago si sono concentrate soprattutto davanti al Teatro Salieri, luogo simbolo della cultura cittadina, che nella sceneggiatura diventa punto d’incontro per alcuni dei protagonisti. Ma non solo: anche altre zone della città e del territorio circostante faranno da sfondo alle vicende del film.

«È un’occasione preziosa per valorizzare il nostro territorio – ha dichiarato il sindaco Paolo Longhi –. La vivace curiosità e la generosa disponibilità dei cittadini di Legnago e Cerea, anche come comparse, confermano quanto la nostra comunità sia viva e partecipe».

Il progetto ha ricevuto il sostegno della Fondazione Salieri, in collaborazione con il Comune di Legnago. Il film racconterà l’identità della Pianura dei Dogi, tra paesaggi rurali, eccellenze produttive e luoghi iconici come il teatro, le vie del centro e la sede dell’azienda di trasporto pubblico ATV, coinvolta anch’essa nelle riprese.

«Il film sarà anche un modo per raccontare le nostre terre: le campagne sconfinate, le attività produttive, la nostra azienda di trasporto pubblico locale, gli imprenditori e i loro prodotti. Un mosaico autentico di storia, paesaggio e operosità», ha aggiunto Longhi.

Il primo cittadino ha voluto ringraziare anche i mecenati e sponsor locali che hanno sostenuto l’iniziativa: «Il cinema è una lente che amplifica il valore dei luoghi. Oggi quella lente è puntata su di noi. E siamo pronti a mostrarci per quello che siamo: una terra ricca di storie da raccontare».

Il film “Amici Comuni” proseguirà le riprese nelle prossime settimane sia a Legnago e in altre località del Veneto e del Centro Italia, con l’uscita prevista per l’inizio del 2026.

 

 

Foto: Raoul Bova durante una ripresa davanti al teatro Salieri. (Ph  TgVerona)

Copyright © 2025 | Il Nuovo Giornale | Tutti i diritti Riservati.